Ragusa Ibla, uno dei due centri principali che compongono la città di Ragusa in Sicilia, è un vero e proprio gioiello del barocco siciliano. Distrutta dal terribile terremoto del 1693, fu ricostruita in uno stile sfarzoso e distintivo, che le ha valso il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità UNESCO insieme ad altre città del Val di Noto.
Storia:
La storia di Ragusa Ibla è lunga e complessa. Fondata dai Siculi, subì poi l'influenza greca e romana. Il terremoto del 1693 segnò una svolta decisiva, portando alla sua ricostruzione in stile barocco.
Architettura:
L'architettura di Ragusa Ibla è il suo tratto distintivo. Caratterizzata da chiese ornate, palazzi nobiliari e vicoli tortuosi, la città è un vero e proprio museo a cielo aperto. Tra i monumenti più importanti spiccano:
Turismo:
Ragusa Ibla è una destinazione turistica molto popolare, attratta dalla sua bellezza architettonica, dalla sua storia e dalla sua atmosfera unica. La città offre una vasta gamma di alloggi, ristoranti e attività per i visitatori. E' anche un importante set cinematografico.